PROTESI MOBILE PARZIALE
Viene distinta in:
protesi mobile con ganci e protesi mobile con attacchi:
1) GANCI
Viene ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali ; è solitamente formata da una struttura metallica da cui prende il nome di scheletrato.
I ganci della protesi mobile parziale favoriscono la stabilità della protesi, ma ne penalizzano l’estetica.
2) ATTACCHI
La presenza di attacchi metallici consente di ottenere un miglior livello di stabilità funzionale e masticatoria. L’utilizzo di questi attacchi richiede la necessaria protesizzazione degli elementi dentari, attraverso l’utilizzo di corone intimamente collegate a questi dispositivi.
L’utilizzo degli attacchi è indicato sia per migliorare la stabilità della protesi mobile, sia per avere una resa estetica ottimale, favorita dalla loro posizione strategica e dalle loro dimensioni ridotte che li rendono praticamente invisibili.
Particolare degli attacchi
Attacchi inseriti invisibili
Visione palatale
Il materiale d’elezione per la confezione dei manufatti removibili è la resina.
La protesi mobile parziale è realizzata con diversi tipi di materiali:
la parte scheletrica di sostegno in lega metallica insieme a ganci o attacchi, mentre quella di rivestimento (cioè denti e gengiva) è formata da resina, composito o ceramica.
Con l’avvento dell’implantologia e delle relative tecniche questo tipo di riabilitazione è andata sempre più scemando, ma nel momento in cui è strettamente necessaria la presenza di una protesi parziale removibile, noi consigliamo l’utilizzo della Valplast. (vedi sezione Valplast)-